Passa ai contenuti principali

IL DENARO DEVE CIRCOLARE: NON E' VERO

Articolo del Dott. GIOVANNI BIRINDELLI


Corriere.it: “I conti correnti degli italiani sfondano il muro dei 1.000 miliardi . La crisi spaventa gli italiani, il denaro non circola. Le aziende non investono e le famiglie non spendono, preferendo accumulare”.
Murray Rothbard: “È pericolosamente fuorviante adottare l’abitudine di trattare il denaro come qualcosa che ‘circola’ o, peggio ancora, come qualcosa che possa essere diviso in ‘denaro circolante’ e ‘denaro improduttivo’ (idle money). Questo concetto suggerisce l'idea che il primo si muova tutto il tempo da qualche parte e che il secondo stazioni pigramente accumulandosi. Questo è un grave errore. Infatti, la ‘circolazione’ del denaro non esiste e non c’è alcuna misteriosa arena in cui il denaro si ‘muove’. In ogni istante, tutto il denaro è detenuto da qualcuno, cioè si trova nei conti di liquidità (cash balances) di questo qualcuno” [Rothbard M.N., 2009 [1962], "Man, economy and State" (Ludwig von Mises Institute, Auburn), pp. 760-761].
In altri termini, “il denaro non circola” è una frase che non ha alcun senso economico. Tuttavia, non è semplicemente una cialtronata.
Il denaro infatti può essere domandato per essere speso in consumi, in investimenti oppure per essere accumulato. Dietro alla frase senza senso “il denaro non circola” c’è l’idea keynesiana, qui semplificata, che l’aumento delle prime due componenti della domanda di denaro (quella per i consumi e quella per gli investimenti) faccia “girare l’economia” e quindi produca crescita economica; mentre l’aumento della terza componente della domanda di denaro (l’accumulazione), non facendo “girare l’economia”, creerebbe declino economico. Per questo, nell’articolo, il fenomeno dell’accumulazione viene visto come “preoccupante”.
A prima vista (p. es. per chi, come i keynesiani, non si occupa di scienza economica) questa idea sembra plausibile. Non è possibile spiegare in poche righe perché, dal momento in cui si tiene conto che il processo economico si articola in una struttura produttiva (con settori più vicini al consumo e settori più lontani) e si svolge nel tempo, questa idea è oggettivamente sbagliata. Tuttavia è possibile dare un’immagine intuitiva di alcune delle ragioni per cui lo è attraverso una metafora (con tutti i limiti della metafora).
Un contadino, avendo motivo di ritenere che la prossima stagione sarà arida (o comunque volendosi proteggere dal rischio di aridità nella prossima stagione), accumula acqua nelle sue cisterne invece che usarla per riempire la piscina della sua casa. Quello che l’articolo (adottando l’intero paradigma anti-scientifico keynesiano probabilmente senza saperlo) vuole dire al contadino è che la sua decisione di accumulare acqua per proteggersi dalla siccità è irrazionale e contribuisce alla distruzione della sua attività agricola.
Il contadino non ha bisogno di aver studiato la Scuola Austriaca di economia per capire che non è così. Il buon senso e la vecchia saggezza contadina sono molto più vicini alla scienza economica di quanto lo siano le teorie degli ‘economisti’ keynesiani.
Queste ‘teorie economiche’ sono state imposte coercitivamente (p. es. attraverso la costituzione delle banche centrali). Una delle ragioni per cui bitcoin vincerà è proprio il fatto che ridà spazio vitale alla saggezza contadina. Bitcoin infatti rende possibile alle persone che non hanno alcuna familiarità con la scienza economica (ma che hanno buon senso) fare le loro scelte personali in relazione alla loro domanda di denaro senza che queste scelte possano essere impedite o vanificate da chi non capisce nulla di scienza economica e quindi, in preda a un delirio di onnipotenza in cui ritene di poter disporre di una conoscenza equivalente a quella che in ogni momento è dispersa capillarmente fra i singoli individui, pretende di ‘governare’ interi sistemi economici, cioè le scelte di tutti quegli individui.

Commenti

Post popolari in questo blog

LEONARDO FACCO E GIACOMO ZUCCO: IL FUTURO DELLA REALTÀ

Il 28 marzo 2018 si è tenuto a Brescia, all'Hotel Vittoria un incontro pubblico nel quale è stato presentato il libro di Leonardo Facco: " IL CONTE DI MONTECRYPTO". Un ringraziamento ai partecipanti che ci hanno gratificato con i complimenti per la riuscita dell'evento e per la capacità dei relatori nell'aver catturato per quasi 2 ore l'attenzione dei presenti. Leonardo Facco e Giacomo Zucco, che ringraziamo per aver accettao il nostro invito, grazie al loro pragmatismo e al loro calarsi nella realtà, ci hanno raccontato la società di oggi, le situazioni irrisolte e il futuro che potrebbe essere. L'hanno fatto con passione, con chiarezza, con determinazione appassionando il pubblico presente. Il libro (da leggere) è stato lo spunto per affrontare temi attuali come il Venezuela, ben conosciuto dall'autore avendoci vissuto per anni, e la società presenta e future per arrivare alla tecnologia e alle monete virtuali  con le implicazioni che ne po

LE DIFFERENZE TRA INGHILTERRA E EUROPA: BRAVI I RELATORI

Lunedì sera si è svolto un altro incontro pubblico organizzato dalla nostra associazione e l'argomento era attualissimo: le differenze tra Gran Bretagna ed Europa. In tempi di elezioni e di brexit la possibilità di comprendere il perché di determinate scelte e vicessitudini ha offerto un contributo importante per approfondire ciò che, troppo spesso, i media e la politica affrontano con superficialità. É stata colta l'occasione per presentare il libro del professor Claudio Martinelli (insegna diritto pubblico comprato alla Bicocca) "Diritto e diritti oltre la manica"; un libro che aiuta a comprendere le diversità inglesi che hanno radici profonde e che mai sono state scalfite nel corso del tempo. La Brexit non nasce da un colpo di testa, da un risveglio improvviso, ma da un sentimento insito nella popolazione d'oltre manica che li differenzia profondamente dal pensiero presente nel continente. E quindi, a livello giuridico, sociale, politico, economico i

UN INCONTRO PER COMPRENDERE COME SI PUO' USCIRE DALLA CRISI

Giovedì 25 ottobre a Brescia la nostra associazione ha organizzato un bellissimo e istruttivo incontro sull'attualità, su quanto sta accadendo e sulle prospettive future. Ottima affluenza per ascoltare due importanti relatori: Veronica De Romanis (economista, docente alla Luiss ) e Ferruccio De Bortoli (noto giornalista ed economista). Nell'occasione è stato presentato anche il libro "L'austerità fa crescere" e sono stati elencati con supporto di grafici e numeri i valori reali dell'economia e dei risultati delle diferenti politiche adottate in altri paesi. In pratica, oltre le parole illusorie e i soliti slogan che sono stati sostituiti da fatti e numeri inconfutabili perché reali e pubblicati dalle massime autorità internazionali. Un bagno di realismo e pragmatismo che ha fatto da contraltare alla comunicazione confusionaria imperante nella politica e nei media. Un incontro per il quale ringraziamo i relatori e l'alto livello dei loro interventi